A fronte di questa crescita, i costi complessivi della fondazione sono cresciuti di soli 500.000 euro. Un risultato importante che ci consente di migliorare ulteriormente la nostra efficienza e di programmare un incremento delle erogazioni per il futuro.
Risultati così positivi ci hanno consentito di destinare oltre 141 milioni di euro alla ricerca scientifica. Di questi, più di 112 milioni sono stati assegnati per sostenere 681 progetti di ricerca individuali e programmi speciali e 90 borse di studio, mentre 29 milioni sono stati destinati a IFOM, l’istituto di oncologia molecolare d’eccellenza fondato da AIRC nel 1998.
Desidero quindi esprimere un ringraziamento sincero, personale e a nome di tutta AIRC, a tutti i nostri donatori e ai nostri volontari, che con il loro lavoro e le loro energie rendono possibili questi traguardi e il conseguente finanziamento della ricerca oncologica in Italia. Il 2024 è anche stato l’anno in cui Anna Mondino è subentrata a Federico Caligaris Cappio come direttrice scientifica di AIRC.
Desidero dunque esprimere, a nome di tutta la comunità AIRC, un ringraziamento sincero e sentito al professor Caligaris, per l’intenso e prezioso lavoro svolto nel corso degli 8 anni della sua direzione scientifica. Ad Anna, che ha iniziato il suo lavoro con grande energia ed entusiasmo, vanno gli auguri di tutti noi.
In conclusione, vorrei esprimere un ringraziamento particolare ad alcune persone speciali che hanno deciso, per motivi diversi, di lasciare AIRC nel corso del 2024 e del 2025 dopo tanti anni di preziosa collaborazione – in qualità di volontari – in ruoli importanti della governance della nostra Fondazione: Maria Francesca De Cecco, Michele Mirabella, Esmeralda Rettagliata, Rosella Serra, Riccardo Vigneri.
Andrea Sironi
Presidente Fondazione AIRC
per la ricerca sul cancro ETS