Ricerca e cura

Il sostegno alla ricerca

Investire con efficacia ogni singolo euro significa dare valore alla fiducia che viene riposta in AIRC ogni giorno da milioni di persone, garantendo competitività e innovazione alla ricerca oncologica italiana.

In 59 anni di storia, AIRC ha affinato il metodo per selezionare i progetti più meritevoli di ricerca sul cancro. Tale metodo, utilizzato in tutto il mondo e chiamato peer review, affida la valutazione dei progetti a esperti di livello internazionali che non hanno conflitti di interesse.

Il rigore e la professionalità delle valutazioni dei progetti di ricerca e delle borse di studio sono garantiti dalla direzione scientifica.

6 Borse di studio AIRC per l’estero 497 Investigator Grant (IG) 8 Programmi speciali 133 My First AIRC Grant 84 Borse di studio AIRC per l’Italia 6 Southern Italy Scholars Grant 11 Next Gen Clinician Scientist Grant 3 Bridge Grant 23 Start-Up Grant 771 P r o g e t ti di rice r c a P r og r ammi di f orm a zione 497InvestigatorGrant (IG) 133My First AIRCGrant 84Borse di studioAIRC per l’Italia 23Start-UpGrant 6Borse di studio AIRC per l’estero 3BridgeGrant 8Programmi speciali 11Next GenClinicianScientist Grant 6SouthernItaly ScholarsGrant

141 milioni di euro per la lotta contro il cancro

Nel 2024 AIRC ha deliberato contributi per 673 progetti di ricerca, 90 borse di studio e 8 programmi di ricerca speciali.

A fine 2024 Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha deliberato erogazioni per 141.368.852,31 euro. Questi comprendono 18.033.319,48 euro per programmi speciali 5 per mille, dedicati allo studio delle metastasi e della durata di 7 anni.

Fondi destinati alla ricerca sul cancro 2024

€ 6.085.000,00
LA BORSA DI STUDIO PER L’ITALIA AIRC: IL PRIMO PASSO DA RICERCATORE

Assegnate a neolaureati, le borse di formazione sono dedicate all’apprendimento delle basi della ricerca in un campo complesso come quello delle malattie oncologiche e offrono la possibilità di acquisire esperienza in Italia presso un laboratorio d’eccellenza.

€ 903.120,57
LA BORSA PER L’ESTERO:
IL PASSAPORTO PER LA RICERCA

Assegnate a giovani ricercatori che abbiano già maturato un’esperienza in un laboratorio, le borse per l’estero offrono un periodo di specializzazione in un Paese straniero le cui strutture sono giudicate all’avanguardia nell’oncologia.

€ 11.713.788,04 
MY FIRST AIRC GRANT

Assegnato a ricercatori che abbiano già maturato un’esperienza in un laboratorio di ricerca oncologica in Italia o all’estero, il grant offre la possibilità di sperimen tare per la prima volta la con duzione del proprio progetto in una struttura italiana d’eccellenza e di diventare progressivamente autonomi e indipendenti.

€ 3.749.265,40 
START–UP GRANT

Assegnati ai ricercatori eccellenti che abbiano già dimostrato una significativa esperienza scientifica in un laboratorio all’estero, i finanziamenti permettono di gestire il lavoro di ricerca in autonomia avviando un laboratorio in Italia.

€ 299.870,00 
BRIDGE GRANT

Rivolti ai ricercatori che stanno concludendo un MFAG o uno Start-Up Grant, i Bridge Grant consentono loro di proseguire gli studi per un anno, in modo da essere più preparati per candidarsi a un grant per ricercatori consolidati.

€ 3.052.441,89
NEXT GEN CLINICIAN SCIENTIST GRANT

Assegnati a giovani medici-ricercatori, i Next Gen Clinician Scientist Grant permettono di sviluppare e gestire un progetto di ricerca clinica indipendente, con l’obiettivo di ottimizzare la pratica clinica.

€ 981.047,12
SOUTHERN ITALY SCHOLARS GRANT

I grant Southern Italy Scholars sono assegnati a ricercatori indipendenti che intendano stabilire il proprio laboratorio e svolgere il proprio progetto di ricerca presso un ente in Italia meridionale e insulare, promuovendo una rete di collaborazioni con gruppi di ricerca nel resto d’Italia o all’estero.

€ 67.477.999,80
INVESTIGATOR GRANT

Gli Investigator Grant sono rivolti a ricercatori consolidati e durano 5 anni. Questi progetti sono guidati da ricercatori affermati, e i grant coprono il costo della ricerca più quello del personale che lavora al progetto.

€ 18.033.319,48
PROGRAMMI 5 PER MILLE PER LO STUDIO DELLE METASTASI

I Programmi 5 per mille e Multi Unit hanno una durata di 7 anni e vedono all’opera il meglio della ricerca oncologica italiana con l’obiettivo di identificare terapie più efficaci e nuovi strumenti di prevenzione e diagnosi precoce.

€ 73.000,00
PREMIO GUIDO VENOSTA E ALTRI CONTRIBUTI ISTITUZIONALI

Il premio biennale Guido Venosta è riservato a ricercatori che si sono distinti nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici alle neoplasie.

€ 29.000.000
IFOM

IFOM è un centro di ricerca di eccellenza dedicato allo studio della formazione e dello sviluppo dei tumori a livello molecolare, nell’ottica di un rapido trasferimento dei risultati scientifici dal laboratorio alla cura del paziente oncologico.

Rapidità nella destinazione dei fondi 2024

Nel prospetto seguente è stato rappresentato il tempo che mediamente intercorre tra la delibera di assegnazione dei fondi e l’erogazione degli stessi.

Cultura della prevenzione
e comunicazione