Identità

La nostra storia

19 6 5 197 3 Esce il numero del Notiziario Fondamentale , la rivista destinata ai soci. 19 8 4 L’Azalea della Ricerca fiorisce per la prima volta nelle piazze d’Italia. 199 1 Nell e piazz e italian e arrivan o l e Aranc e dell a Salute . 19 96 1 7 Comitat i regional i copron o tutt e l e region i d’Italia . 199 8 Nasc e IFOM , l’Istitut o d i oncologi a molecolar e d i AIRC , ogg i centr o d i eccellenz a a livell o europe o pe r l’applicazion e dell e tecnologi e postgenomich e all’oncologia . Prim a Giornat a nazional e pe r l a ricerc a su l cancr o sott o l’Alt o Patronat o del Presidente della Repubblica. 2006 Oltr e 800.00 0 person e dann o i l propri o sostegn o ad AIRC con il 5 per mille . 2010 2012 Arrivan o i Cioccolatin i dell a Ricerc a nell e piazze , pe r l a terz a grand e campagn a d i raccolt a fondi . 2014 AIR C pu ò contar e s u 4.500.00 0 sostenitori . 2019 2024

Rendiamo il cancro sempre più curabile

Dal 1965 affrontiamo il cancro finanziando la miglior ricerca oncologica in Italia, sostenendo i giovani talenti e investendo in tecnologie all’avanguardia, garantendo una fonte di informazione autorevole sui progressi della ricerca e sensibilizzando la collettività sull’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita.

Siamo il principale polo privato di finanziamento per la ricerca sul cancro in Italia: nel 2024 abbiamo destinato a questa attività oltre 141 milioni di euro.

Il cancro in cifre

Ogni giorno, in Italia, mediamente 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore.

Nel 2024 le stime parlano di più di 390.000 nuovi casi di cancro (214.500 uomini e 175.600 donne), numeri stabili rispetto a quelli dei 2 anni precedenti. I tumori diagnosticati più frequentemente sono quello del seno, del colon-retto del polmone, della prostata e della vescica.

Fonte: I numeri del cancro in Italia 2024, a cura di AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP

Queste cifre danno l’idea di quanto il cancro sia una malattia socialmente importante, che necessita ancora di tanta ricerca per trovare nuove cure, sia per chi sta affrontando un tumore oggi, sia per chi si ammalerà in futuro.

Il sostegno dei nostri interlocutori

Ricerca e cura