1965 - 2019
la nostra
storia
Rendiamo il cancro sempre più curabile
Dal 1965 sosteniamo con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffondiamo una corretta informazione sui risultati ottenuti, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche. Alla base della nostra missione, valori e principi condivisi.
AIRC e FIRC contribuiscono con strumenti diversi e complementari al progresso dell’oncologia grazie alla promozione dei giovani talenti, al sostegno dei progetti di ricerca più innovativi e all’investimento in tecnologie all’avanguardia.
Siamo il principale polo privato di finanziamento per la ricerca sul cancro in Italia: nel 2019 abbiamo destinato a questa attività oltre 117 milioni di euro.
Il cancro in cifre
Ogni giorno, in Italia, mediamente 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore.
Il dato è in leggera diminuzione rispetto al 2018: le stime parlano di 371.000 casi totali (196.000 uomini e 175.000 donne). Negli uomini aumentano i tumori del polmone e della prostata, e nelle donne quelli dell’utero e dell’ovaio.
ITALIANI CON UNA DIAGNOSI DI CANCRO RECENTE O LONTANA NEL TEMPO NEL 2019
NUOVI CASI DI CANCRONEL 2019
Queste cifre danno l’idea di quanto il cancro sia una malattia socialmente importante, che necessita ancora di tanta ricerca per trovare nuove cure, sia per quelli che stanno combattendo oggi la loro battaglia, sia per coloro che si ammaleranno in futuro.
Fonte:
I numeri del cancro in Italia 2019
AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI